Quale condizionatore scegliere per rispettare l’ambiente.

climatizzatore mono split a parete con inverter

Come si sceglie il condizionatore?

Un parametro fondamentale da considerare nella scelta di un condizionatore è il GWP cioè il Global Warming Potential, in altre parole l’indice dell’impatto che avrebbe il refrigerante sull’effetto serra nel caso venisse rilasciato in atmosfera.
Secondo il Regolamento Europeo Nr. 517/2014 dal 2025 sarà vietato l’utilizzo di gas ad alto potenziale di surriscaldamento, GWP superiore a 750. Dal 2025 nelle nuove installazioni, quindi, non potrà essere impiegato R410A, che ha un GWP pari a 2088, rispetto a R32 che ha un indice di 675.
Pertanto è consigliabile scegliere un apparecchio che utilizzi i gas refrigeranti R32, invece che R410A, benché di quest’ultimo non sia stato ancora vietato l’utilizzo.
L’impiego di gas refrigerante R32 nei climatizzatori, non rappresenta solo una scelta buona nei confronti dell’ambiente grazie al ridotto impatto ambientale, ma garantisce anche elevate performance.
Questi non sono però gli unici vantaggi nell’impiego del refrigerante R32. Di questo infatti occorre una minore quantità rispetto a quello che serve per le unità con R410A.
R32 presenta inoltre efficienza energetica maggiore rispetto a R410A.

Le operazioni di installazione e manutenzione rimangono invariate. Inoltre, la carica del refrigerante R32 nel condizionatore risulta maggiormente agevole e, essendo un gas puro, è più facile da recuperare e riutilizzare.
I climatizzatori a gas R22, invece, sono banditi dalla normativa e non potranno essere riparati. Ora come ora, economicamente, sarebbe più vantaggioso sostituirli.
Inoltre, bisogna ricordare che, detrazioni fiscali e agevolazioni del Conto Termico permettono di ridurre i costi e di recuperare più di metà della somma spesa per acquistare un climatizzatore a pompa di calore.